Tematica Bandiere, emblemi, stemmi...

Medal of Honor

Medal of Honor

Da sopra: Medal of Honor di Esercito, Marina
Corpo dei marines, Aviazione

Notizie: La Medal of Honor ("medaglia d'onore" in italiano) è la più alta decorazione militare assegnata dal Governo degli Stati Uniti, simile alla Victoria Cross britannica, alla Legione d'onore francese, al Virtuti Militari Polacco o alla medaglia d'oro al valor militare italiana. A volte è denominata "medaglia d'onore del congresso", in quanto il Presidente degli Stati Uniti presenta la decorazione "in nome del Congresso". È concessa a un membro delle United States Armed Forces che si è distinto per un « [...] atto di coraggio e ardimento a rischio della propria vita sopra e al di là del richiamo del dovere mentre impegnato in uno scontro con un nemico degli Stati Uniti [...] » A causa della sua natura, la medaglia è frequentemente assegnata postuma. I membri di tutti i rami delle forze armate statunitensi sono idonei a ricevere la medaglia. Vi sono tre differenti design dell'onorificenza, a seconda della forza armata d'appartenenza del decorato. Esercito e Aeronautica hanno ciascuna la propria versione, mentre Marina, Corpo dei marines e Guardia costiera condividono tutte e tre lo stesso modello. La medaglia d'onore è spesso assegnata personalmente al destinatario o, in caso di decorazione postuma, ai familiari, dal Presidente degli Stati Uniti. Per il suo alto valore, la medaglia è particolarmente protetta dalle leggi statunitensi. La medaglia d'onore è una delle sole due onorificenze militari da portare al collo conferite dalle forze armate Statunitensi ed è l'unica conferita a membri delle forze armate statunitensi. L'altra è la Legion of Merit di grado comandante, ed è autorizzata ad essere richiesta solamente da parte di dignitari stranieri generalmente con grado pari al Chiefs of Staff. Il primo sistema formale di onorificenze per azioni di valore individuali da parte di soldati statunitensi venne costituito da George Washington il 7 agosto 1782, quando creò il Badge of Military Merit, creato per riconoscere "qualunque azione singola meritoria". Questa decorazione costituisce la prima onorificenza statunitense in combattimento e la seconda onorificenza militare statunitense più antica di tutte, dopo il Fidelity Medallion. Nonostante la caduta in disuso del Badge of Military Merit dopo la guerra di indipendenza americana, rimase il concetto di onorificenza militare per azioni valorose. Nel 1847, dopo lo scoppio della guerra messicano-statunitense, fu costituito un Certificate of Merit, per i soldati che si erano distinti in azione. Il certificato venne in seguito comparato ad una medaglia, come il Certificate of Merit Medal. All'inizio della guerra civile americana, venne proposta una medaglia per il valore individuale da James W. Grimes a Winfield Scott, il comandante generale dell'esercito statunitense. Scott non approvò la proposta, ma la medaglia iniziò ad essere utilizzata nella Marina. Il 21 dicembre 1861 Abramo Lincoln firmò l'autorizzazione per una medaglia navale al valore. La medaglia doveva essere «conferita a sottufficiali, marinai e Marines che si distinguono per il loro valore e altre qualità durante l'attuale guerra». Il Segretario della marina degli Stati Uniti Gideon Welles fornì l'autorizzazione per progettare la nuova decorazione. Una simile onorificenza venne in seguito creata anche per l'esercito il 12 luglio 1862, per essere conferita ai «sottufficiali e ai soldati che si distinguono per valore in azione e altre qualità durante l'attuale insurrezione». La medaglia si è evoluta nell'aspetto dalla sua creazione nel 1862. L'attuale medaglia per l'esercito è una stella dorata circondata da una corona, sormontata da una aquila su una barra nella quale è incisa la scritta VALOR. La medaglia è collegata per mezzo di un uncino ad un nastro moiré di colore blu chiaro di seta largo 20 mm e lungo 522 mm. Esiste una versione della medaglia per ogni corpo delle forze armate: l'esercito, la marina e l'aeronautica. Essendo il corpo dei marines parte della marina, coloro che prestano servizio presso questo corpo ricevono la versione della marina della Medal of Honor. La medaglia della guardia costiera, venne distinta da quella della marina nel 1963 e non è mai stata assegnata, in parte a causa della fusione tra guardia costiera e marina in tempo di guerra. Non esiste neppure il disegno. Solo un membro della guardia costiera, il segnalatore di 1ª classe Douglas Munro, ricevette la versione della Marina per le sue azioni durante la Battaglia navale di Guadalcanal. Nei rari casi (finora 19 in tutto) in cui un militare riceve più di una Medal of Honor, i regolamenti attuali specificano che deve essere aggiunto un simbolo al centro del nastro della medaglia. Per indicare più di una medaglia, l'esercito e l'aeronautica conferiscono una o più "foglie di quercia" mentre la marina assegna una o più stelle dorate. In alcune situazioni viene portato semplicemente il nastrino, che ha la stessa sfumatura di blu del nastro della medaglia e contiene cinque stelle bianche, che formano la lettera "M". Quando viene indossato, il nastrino viene appuntato da solo, circa 6 mm sopra il centro degli altri nastrini. Quando l'onorificenza viene indossata in abiti civili, si usa una coccarda, dello stesso colore e con le cinque stelle bianche. Il nastrino e la coccarda vengono consegnate assieme alla medaglia. Il 23 ottobre 2003 è stato autorizzata la consegna di una bandiera a coloro che erano insigniti della Medal of Honor. La bandiera è basata sull'idea del sergente Bill Kendall, che ideò una bandiera per onorare il capitano Darrell Lindsey, un pilota di B-26 che venne ucciso nella seconda guerra mondiale e venne insignito dell'onorificenza. Il disegno di Kendall è costituito da un campo blu, nella stessa sfumatura del nastro contenente tredici stelle bianche a cinque punte che sono quasi identiche a quelle disegnate da Sarah LeClerc dell'istituto di araldica dell'esercito statunitense. Il disegno di LeClerc, recentemente accettato come bandiera ufficiale non comprende le parole "Medal of Honor" ed è frangiato in oro. Il colore del campo e le 13 stelle bianche, posizionate in forma di tre scaglioni, formano due scaglioni di 5 stelle e uno scaglione di 3 stelle, copiando il nastro della medaglia. Il primo militare a ricevere l'onorificenza e la bandiera ufficiale è stato Paul R. Smith. La bandiera venne preparata e consegnata alla sua famiglia assieme alla medaglia. Il 30 settembre 2006 si tenne una cerimonia speciale a bordo della USS Constitution per consegnare la bandiera a 60 militari insigniti della Medal of Honor. Conferimento della medaglia: esistono due criteri principali per essere insigniti della Medal of Honor. Il primo, e maggiormente comune, consiste nella citazione di un membro della catena di comando confermato da tutti i livelli della gerarchia. In alternativa c'è la citazione da un membro del Congresso e approvato da un atto speciale del Congresso. In entrambi i casi, la medaglia viene conferita dal Presidente in rappresentanza del Congresso. Il termine "Congressional Medal of Honor", anche se comune, non è corretto.


Stato: U.S.A.

Data: 11/11/2013

Emissione: Medaglia all'Onore

Dentelli: 11 x 11

Stato: U.S.A.

Data: 11/11/2013

Emissione: Medaglia all'Onore

Dentelli: 11 x 11